Pensare alla Gigabyte E350N? Di certo il prodotto di casa Asus dispone di tutto il necessario per assicurare una buona prestazione anche se risulta abbastanza povera; in effetti, la Gigabyte E350N non consente di utilizzare la tecnologia wireless per via della sua assenza.
X25-M
Intel con X25-M, la nuova generazione
Intel sta rilasciando l’ultima generazione delle memorie su tecnologia solid state drive, SSD, con il modello X25-M G e con 120 GB di capacità di memoria.
Intel X25-M e X25-V in arrivo nel Q4 2010
Intel ha deciso di offrire i suoi X25-M e X25-V basati su tecnologia SSD, solid state drive, su processo costruttivo da 25nm in tecnologia NAND.
Western Digital presenta Scorpio Black e Intel propone X25-M su BestBuy
In arrivo da Western Digital il suo nuovo Scorpio Black, un hard disk da 500 GB con fattore di forma da 2.5 pollici per usi interni, mentre Intel presenta il suo solid state drive al BestBuy da 40 GB per $129.
Corsair e Intel, due soluzioni SSD a confronto
Intel e Corsair sono sicuramente due società che si occupano di cose differenti, nel senso che il core businees di Intel è certamente il mondo dei processori, mentre Corsair ha una particolare inclinazione per le memorie.
Da Intel il suo SSD su 300 GB e Seagate propone il suo GoFlex
Seagate e Intel, le due società hanno pianificato l’uscita di nuove unità di massa. Seagate suggerisce una nuova famiglia di prodotti, la GoFlex, mentre Intel intende proporre l’evoluzione tecnologia della X25-M suggerendo un processo costruttivo dei 25nm.
X18-M e X25-M, da Intel le nuove SSD in arrivo
Intel ha deciso di proporre le memorie X18-M e X25-M che rappresentano l’evoluzione delle precedenti.
Intel aggiorna il firmware per SSD X25-M
Dopo le notizie discordanti dell’ultimo periodo sui malfunzionamenti del suo X25-M G2, il suo solid state driver con tecnologia a 34nm, Intel oggi ha sistemato il tutto.
Intel e le prestazioni del driver X25
Le prestazioni del driver X25 di Intel, secondo diversi commentatori, non sono particolarmente performanti.
Intel X25-M, confrontiamo i prezzi con altri modelli
I prezzi della linea X25-M sono concorrenziali rispetto agli altri modelli? Una domanda più che legittima dal momento che esistono diverse offerte che girano nella rete.
Sui prezzi delle memorie flash ci eravamo già occupati in precedenza.
Proviamo a fare una piccola indagine utilizzando a questo scopo alcuni modelli.
Postville, arrivano i primi prezzi e Intel sta a guardare
Prime indiscrezioni sui prezzi di Postville, la soluzione Intel basata su SSD con tecnologia 34nm.
Come avevamo già scritto in precedenza, il lancio dovrebbe avvenire nei prossimi giorni e già qualcuno ha messo online il prodotto con i relativi prezzi in riferimento ad ogni singolo modello commerciale.
Ho deciso di fare una piccola ricerca in rete per trovare il costo di ciascun modello di Postville: il mio lavoro mi ha portato a due siti e i risultati fanno a pugno tra loro.
Intel con Postville in arrivo ad Agosto
É in arrivo per Agosto Postville di Intel. Emergono sempre più dettagli sul driver a stato solido a 320 GB di capacità e con tecnologia costruttiva a 34nm.
I modelli che attualmente sono proposti, per la precisione X18-M e X25-M, utilizzano una capacità di memoria pari a, rispettivamente, 80 GB e 160 GB con tecnologia MLC (multi-level cell) adottanto il processo costruttivo di 50nm.
La tecnologia SLC (un bit per cella, o single-level cell) è adottata nel modello X25-E e, per questa ragione, ha una velocità superiore rispetto ai precedenti modelli e dispone di una capacità di 32GB e 64GB.