Kingmax e LaCie intendono suggerire due nuovi prodotti, il primo propone una USB flash drive mentre LaCie intende suggerire un hard drive, tutti su interfaccia seriale USB 3.0.
USB 3.0
Ecco i nuovi notebook U46 e U56
Asus ha deciso di proporre i suoi nuovi notebook della serie U con le piattafore U46 su fattore di forma da 14 pollici e U56 da 15 pollici.
L’Air di Samsung 900X3A
Con un processore Intel della serie Core i5, modello 2537M, in grado di funzionare ad una frequenza di lavoro di 1.4 GHz, Samsung propone il suo modello 900X3A: un laptop ad un prezzo non propriamente popolare, circa 1.599 euro, ma con prestazioni e autonomia di sicuro effetto.
Il nuovo Toshiba Tecra
Il Tecra A11-1HE è un perfetto strumento di lavoro da utilizzare preferibilmente in ufficio con particolari caratteristiche che ne permettono l’uso in qualsiasi situazione di lavoro; in effetti, dalle informazioni diffuse dal costruttore si apprende che il laptop di casa Toshiba assicura anche la presenza di una porta seriale al fine di utilizzare dispositivi non proprio recenti.
Da Gateway nuovi laptop
Gateway propone sul mercato americano almeno tre nuovi modelli, il nuovo IV47, NV55 e NV57: il primo si basa su fattore di forma da 14 pollici mentre gli altri due si propongono su schermo da 15.6 pollici.
In arrivo il nuovo HP Pavilion dv6z
Hp suggerisce il suo nuovo Pavilion dv6z con architettura AMD LIano APU ad un costo base di $650 sul mercato USA: interessante proposta di uno dei maggiori produttori di soluzioni ad alta tecnologia.
Non è ancora possibile stimare quando sarà presentato in Europa e a che prezzo, anche se al cambio ufficiale il prodotto dovrebbe oscillare a circa 450 euro.
Le nuove soluzioni di Samsung e Lenovo
Mentre Lenovo ha inziato la prevendita del suo IdeaPad K1 sul territorio USA, dall’altra parte Samsung conferma il suo ruolo e la decisione di voler proporre le sue architetture hardware con processori Intel: una scelta già perfettamente collaudata.
In arrivo il nuovo TravelMate Timeline di casa Acer
Acer ha deciso di presentare una nuova serie di laptop, ovvero i suoi nuovi TravelMate Timeline 8573 e 8473, con processori Sandy Bridge e tecnologia vPro.
L’arrivo delle piattaforme Ultrabook
Il mercato sembra pronto per ricevere le nuove piattaforme Ultrabook; in effetti, dal Computex 2011 diversi costruttori hanno testato il mercato per verificarne il grado di interesse e, ad oggi, si può, senza dubbio, affermare che diversi costruttori sono davvero pronti per suggerire le loro soluzioni.
Il Premium di Kraun
Kraun suggerisce il suo desktop Premium NQ.CD: una piattaforma di lavoro particolarmente indicata per l’intrattenimento e l’ufficio, ma non per le applicazioni di tipo ludiche.
Il nuovo Kraun NQ.CD si basa su un processore Core i3 di Intel, modello 2120, in grado di lavorare ad una frequenza di 3.3 GHz e con la possibilità di sfruttare la sua ram interna, 2x 2 GB di Kingston con Hyper-X Blu, su tecnologia DDR3 funzionante a 1333 MHz.
Il desktop si basa su una motherboard di MSI della serie H61MU-E35 ed è equipaggiato con un hard drive da 1 TB di Seagate, un Barracuda 7200.12 con un fattore di 7200 RPM.
Il prodotto di Kraun utilizza come sistema operativo il solito Windows 7 in edizione Home Premium da 64 bit e Microsoft Office in versione di prova per 30 giorni.
In arrivo l’MSI U270 con Brazos
MSI suggerisce il suo Brazos in versione duale per la sua piattaforma di lavoro U270; in effetti, la casa costruttrice ha deciso di inserire in questa piattaforma mobile un AMD Brazos E-350 con una frequenza di 1.6 GHz.
Lenovo propone il suo ThinkCentre M71e
La casa di produzione cinese ha deciso di offrire il suo nuovo desktop, ovvero il suo ThinkCentre M71e, pensato e realizzato per essere utilizzato in ambito aziendale.
Le nuove proposte di casa Sony per il multimediale
Aria di importanti novità dalla casa asiatica; in effetti, per Sony è l’inizio di una nuova scommessa tecnologica e commerciale che vede da una parte la proposta di una interessante linea di prodotti in versione all-in-One con grande supporto di tipo multimediale e, dall’altra, la casa asiatica ha deciso di proporre una piattaforma con caratteristiche tecnologiche tanto da soddisfare anche l’utente più esigente.
Iomega con il suo eGo
Dopo Buffalo Technology anche IoMega presenta la sua piattaforma di memoria su interfaccia USB 3.0 in configurazione portabile, ovvero su fattore di forma da 2.5 pollici.
In effetti, questi particolari dispositivi di massa incontrano il favore del grande pubblico per via di alcune caratteristiche ritenute interessanti; in effetti, accanto alla possibilità di sfruttare il sistema di alimentazione del PC, il che permette di evitare di portarsi in giro adattatori o cavi di rete, l’utente può utilizzare una piattaforma di memoria di indubbio rispetto disponibile in ogni particolare situazione.