Le nuove scelte di Nvidia

 Con l’arrivo del mese di settembre anche Nvidia sta cercando di fare il punto della situazione sulle sue future strategie.

In effetti, in base a diverse informazioni pubblicate su Fudzilla, si scopre che la società asiatica ha deciso di rompere qualsiasi indugio su due argomenti abbastanza interessanti e pregnanti di aspettative: da una parte ha ribadito la sua convinzione di non entrare nella linea Ultrabook di casa Intel considerando, come futura piattaforma, il nuovo sistema operativo Windows 8 di Microsoft e, dall’altra parte, ha confermato la sua volontà di offrire il suo Kepler su processo costruttivo da 28nm per l’anno prossimo.

Lenovo e Intel, dagli ultrabook alle piattaforme tablet

Per Intel il futuro del mercato è negli Ultrabook e non tanto nelle soluzioni tablet. In effetti, il colosso americano ha deciso di supportare in modo massiccio e mirato l’avanzata di questi particolari notebook che, a maggior ragione, possono di certo offrire maggiori caratteristiche se comparate con i tablet.

Intel e gli incentivi per l’ultrabook

Intel, il colosso dei microprocessori, ha deciso di creare il fondo per gli Ultrabook con circa 300 milioni di dollari di dotazione. La notizia arriva direttamente dal sito di Intel, newsroom Intel, intitolato come “Intel Capital Creates $300 Million Ultrabook Fund”.

In arrivo gli Ultrabook

Con molta probabilità HP ha deciso finalmente di offrire le sue ultime piattaforme in configurazione Ultrabook; in effetti, una delle maggiori realtà del settore delle alte tecnologie ha deciso di uscire allo scoperto cercando di offrire una delle soluzioni più originali in fatto di notebook in configurazione ultrabook.