Nvidia cambia rotta e decide di puntare su qualcosa d’altro.
SoC
Milkymist, una stazione VJ interattiva
Il lavoro è un progetto open source con tutto il materiale: dal disegno al codice sorgente, compreso di schematico.
In arrivo l’edizione SoC per Gigabyte con GTX 470
Gigabyte propone GeForce GTX 470 in edizione edizione SoC.
Alleanza ARM e TSMC per Cortex SoC su 20nm
ARM e TSMC hanno stretto un accordo commerciale e tecnologico con l’obiettivo di realizzare un Cortex su processo costruttivo da 20nm.
Micron presenta la terza generazione e Seagate con LSI nuovo hard disk
Tre società per due ottime soluzioni. Micron intende suggerire le sue nuove memorie che, stando alle premesse della stessa casa cosruttrice, saranno in grado di garantire maggiotri prestazioni, mentre LSI e Seagate hanno siglato un accordo di cooperazione tecnologica.
Le idee di Intel su SoC, USB 3.0 e Sandy Bridge
Intel ha introdotto un nuovo System-on-Chip, o SoC, per le applicazioni embedded e ha approfittato per fare il punto sulla situazione e illustrare il suo pensiero sulla tecnologia che Intel ritiene fondamentaler per il suo businees: USB 3.0 e Sandy Bridge.
Intel e i suoi nuovi Atom
Alcuni commentatori hanno fatto presente la volontà di Intel di sostituire la serie Atom Z con dispositivi SoC.
ZMS-08, da Siilabs nuovo SoC
ZiiLABS con il suo ZMS-08 propone un nuovo SoC per il segmento multimedia. ZiiLABS che fa capo a Creative introduce il suo processore in grado di rispondere alle esigenze multimediali, un settore in forte ascesa con continue nuove richieste tecnologiche.
i.MX25, nuova famiglia di SoC da Freescale
Freescale, società leader nel settore embedded, propone una nuova famiglia di SoC (System-on-chip): la i.MX25.
La nuova famiglia è, secondo quanto afferma Freescale, trova la sua naturale collocazione nel settore embedded, in particolare per le applicazioni di tipo automotive.
Il core del processore è il risultato di una implementazione più efficiente del processore ARM926EJ-S.
Attraverso l’uso del nuovo processore di Freescale, è possibile ridurre sensibilmente il costo dei nuovi design intervenendo sui componenti.
Infatti, è possibile, per esempio, risparmiare sulla logica di controllo del touchscreen, CAN, Ethernet, DDR2. Oltre a disporre di due porte USB PHYs e di un ADC a 12-bit.