Intel, tecnologia SSD a 34nm in arrivo a fine 2009
X25-V, questo è il suo nome in codice. Intel ha nei suoi piani anche l’uscita di un altro driver flash e con tutta probabilità rispetterà la data di fine anno.
Intel, tecnologia SSD a 34nm in arrivo a fine 2009
X25-V, questo è il suo nome in codice. Intel ha nei suoi piani anche l’uscita di un altro driver flash e con tutta probabilità rispetterà la data di fine anno.
Ci sono delle novità a proposito del chip RV870 e della scheda HD 5870.
La casa costruttrice ha deciso il prezzo delle nuove board che vedranno la luce alla fine di questo mese, inoltre ha proposto il nome in codice del chip RV870.
Il chipset P55 Express sta diventanto sempre più una realtà e si stanno moltiplicando le nuove proposte attorno a questa nuova tecnologia.
Ad esempio, possiamo senz’altro mettere in evidenza le memorie DDR3 di Mushkin appositamente progettate e realizzate per le nuove motherboard basate sul chipset di Intel e di conseguenza per la nuova architettura Lynnfield, proposta dalla stessa Intel martedì scorso.
E’ possibile coniugare l’arte con la tecnologia? Qualcuno forse ci prova, ma, in ogni caso, è sicuramente un oggetto originale.
Etsy propone una memoria USB di 4Gb ad un prezzo di 155 dollari.
Non solo…
Il prezzo delle NAND Flash sono destinate a salire? Certo, potrebbe essere questa la notizia se ci soffermassimo a leggere il report della DRMAeXchange.
Intel non abbondona la famiglia Atom, ma, anzi, propone un nuovo modello, esattemente siglato come N470, ai primi mesi del 2010
Il gigante americano non si accontenta. L’idea di Intel è di proporre un processore Atom, modello N470 alla frequenza di 1.83GHz.
L’introduzione di una nuova tecnologia è sempre un aspetto importante per gli indubbi benefici che questa può apportare. Quando, poi, questa si traduce in nuove soluzioni nel campo dei processori, inevitabilmente, il tutto comporta un aggiornamento dei prodotti così da portare rilevanti alle soluzioni che, nel nostro caso, ricadono nel campo dei desktop o mainsteam.
AMD allarga la sua strategia.
AMD è una società che cerca, come tutte le realtà commerciali, di rafforzare la sua presenza nel mercato.
Dopo la decisione delle case giapponesi di formare un’alleanza tecnica e commerciale, che noi abbiamo battezzato “santa alleanza” o “le sette sorelle”, anche il colosso tecnologico AMD ha la necessità di ribadire, con forza, la sua presenza nel settore stringendo accordi ad ampio spettro.
Intel e AMD, attenzione arriva un nuovo concorrente.
In arrivo la santa alleanza per contrastare il dominio di Intel e Amd nel campo dei microprocessori.
Intel decide di chiudere con le polemiche che si erano diffuse sulla rete già da alcuni mesi sui presunti problemi sulla nuova architettura, oltre ai suoi ritardi.
Oggi finalmente Intel ci proporrà il suo nuovo processore basato sull’architettura Nehalem, il Lynnfield.
AMD si prepara, oltre a Danubio, a proporre cinque processori della serie chipsets 800 alla metà del prossimo anno.
La nuova proposta AMD è rivolta alla piattaforma mobile e, nelle intenzioni, dovrà rimpiazzare quella corrente Tigris.
Processori Core 2 Quad con frequenza 2.83 saranno presso proposti da Intel.
Il lancio del processore Lynnfield è davvero imminente? È certo che la domanda è pertinente. Se il suo arrivo è ormai una questione di uno o due mesi, allorà perché Intel ci propone processori Core 2 Quad Q9500 basati su tecnologia 45nm?
AMD (Advanced Micro Devices) si sta apprestando a lanciare il suo Magny-Cours Opteron della serie 6000: processore orientato per le applicazioni server.
Stando ad alcune indiscrezioni, AMD proporrà il processore per il primo trimestre 2010.
Dopo diverse notizie che si erano diffusi su Internet ormai è tutto ufficiale, Nokia si appresta a lanciare il suo primo laptop chiamato Booklet 3G.
Infatti, già da diversi mesi questa notizia era presente, sotto varie forme, in rete. Oggi, la società finlandese ha emesso il suo comunicato stampa rendendo ufficiale la notizia.