Zotac intende suggerire le sue nuove board con soluzioni basate su raffreddamento passivo con WiFi e interfacce USB 3.0.
HW News
Tutte le news dal mondo dell’hardware: trade shows, eventi fieristici e novità di ogni genere da tutto il mondo.
L’OliPad 100 di Olivetti
Olivetti è presente nel segmento dei tablet e lo fa con una nuova proposta, l’OliPad 100, anche se con diverse riserve.
Il nuovo tablet di Olivetti offre uno schermo tattile TFT-LCD da 10 pollici e con risoluzione 1024 x 600 pixel, sistema operativo Android 2.2 di Google con webcam integrata e interfacce 3G, Wi-Fi e Bluetooth. In effetti, Olivetti, grazie al suo OliPad 100, propone così il suo nuovo tablet multi-touch ma con un sistema operativo che, al momento, non rappresenta più una soluzione interessante per il segmento tablet.
Risultati lusinghieri per ARM
ARM ha recentemente diffuso i suoi dati commerciali: risultati estremamente positivi che vedono la conferma della sua politica in fatto di licenze e accordi commerciali.
Lenovo, un tablet per l’estate
In campo musicale si propone ogni anno il disco dell’estate: in effetti, non esiste la proposta del tablet o laptop dell’estate, o almeno così si riteneva. Di certo le promozioni
Il Tablet supera il notebook
Ha ancora senso proporre il notebook come piattaforma mobile visto il crescente successo del tablet? In effetti, la domanda, oltre ad essere pertinente, inquadra nella giusta prospettiva il problema.
Il nuovo Acer Iconia Tab A100
Che cosa ci sta dietro alla nuova offerta di casa Acer? La società con sede a Taiwan, di certo, non intende trascurare qualsiasi segmento di mercato e, di questo, la soluzione tablet è una di quelli più appetibili.
Tre millioni di piattaforme Llanos nel terzo trimestre 2011
Da AMD in arrivo tre millioni di soluzioni Llanos nel terzo trimestre 2011; in effetti, il costruttore intende suggerire nel terzo trimestre il suo Llano APU al fine di continuare la sua linea commerciale e industriale delle soluioni APU, o almeno è quanto afferma Digitimes.
La conferenza degli sviluppatori AMD
AMD, il diretto concorrente di Intel, ha deciso di fissare per il prossimo mese di giugno, per la precisione dal 13 al 16, la conferenza dei suoi sviluppatori a Bellevue, nello stato di Washington (USA).
Acer propone il suo tablet da sette pollici
La casa con sede a Taiwan ha deciso di proporre per la fine di aprile o maggio, al momento non è ancora stato decisa la data precisa, il suo tablet su fattore di forma da 7 pollici.
Acer non si ferma e intende suggerire nuove piattaforme ludiche e di lavoro con il suo nuovo modello da sette pollici, o almeno è quello che Digitimes asserisce. Dopo la proposta delle sue piattaforme hardware, Iconia Tab A500 e W500 su fattore di forma da 10 pollici, Acer ha anche deciso di aggiornare la sua linea con l’offerta del suo Iconia Tab A100.
Le serie G di AMD per il segmento embedded
AMD presenta le sue piattaforme della serie G al mondo embedded; in effetti, le soluzioni di AMD sono perfattemene utilizzabili nelle applicazioni embedded con Express Logic.
Il nuovo Dell Streak Pro Honeycomb con Latitude ST
Dell propone il suo nuovo Streak Pro in versione Honeycomb con Latitude ST Windows 7.
I LifeBook con il proiettore
In arrivo i nuovi netbook LifeBook con proiettore pico. In effetti, a quanto pare Fujitsu intende suggerire i suoi nuovi netbook in versione LifeBook S671/C e P771/C con un proiettore integrato in luogo del suo driver DVD. L’idea è abbastanza originale: sostituire gli utili masterizzatori DVD con proiettori pico, anche se, poi, non se ne conosce la reale utilità.
La casa giapponse, per il momento, propone il suo prodotto sul mercato giapponese per poi, nei prossimi mesi, proporlo anche in Europa.
Il Toshiba Regza AT300 in Giappone
Toshiba intende suggerire il suo RegzaAT300 su fattore di forma da 10.1 pollici Honeycomb sul mercato giapponese.
US Army, l’esercito USA con Android
La tecnologia al servizio della difesa; in effetti, è un tema non proprio nuovo: da sempre la tecnologia ha avuto, come prima applicazione, risvolti militari e, di certo, con Android non si intende rappresentare un’eccezione.